Block 2.0. La forza del bello

Block 2.0 è un prodotto che si differenzia per le notevoli caratteristiche tecniche: estremamente resistente e duraturo, nato per soddisfare i più alti standard, senza però rinunciare alla componente estetica.
Studiato per le pavimentazioni più esigenti, Block 2.0 è l’ideale per l’utilizzo ceramico industriale.
Block 2.0 merita un’attenzione tutta particolare.
Un pavimento per esterni dalle grandi performance


Formati e colori della collezione Block 2.0
La collezione Block 2.0 disponibile nei formati 20×20 e 20×30 è stata ampliata con l’integrazione dei colori Cotto, Porfido, Silver White, che si aggiungono ai già presenti Namur, Bruges, Gent.
La scelta di inserire nuove colorazioni è dovuta alla volontà di offrire differenti tipologie di materiali.
Oltre all’effetto pietra si può così scegliere il gres porcellanato effetto ardesia, cotto e porfido.
Massima resistenza. Alta resa estetica.
Nato dalla filosofia di Kronos Ceramiche, Block 2.0 interpreta la tipica cura per il materiale unita all’attenzione per il dettaglio, senza trascurare l’aspetto tecnico e le prestazioni che questo prodotto ceramico per pavimentazioni industriali può offrire.
Grazie al piccolo formato ed alla forma arrotondata, Block 2.0 risulta essere il prodotto più resistente e performante sul mercato, in termini di flessione, compressione e rotolamento.
Compressione Perché permette la distribuzione uniforme dei carichi gravosi sulla soletta.
Flessione Il materiale flette meno in quanto il peso è distribuito su tutta la superficie.
Rotolamento Perché la forza d’urto viene ridotta grazie alla forma arrotondata.


Perché è importante misurare la resistenza delle piastrelle ceramiche?
Il primo motivo per cui si misura la resistenza di un prodotto in gres porcellanato è per valutare le prestazioni della piastrella rispetto ai requisiti previsti dalla legge e soprattutto in vista della destinazione d’uso.
La seconda motivazione ha carattere progettuale e di controllo di processo.
La misurazione della resistenza è importante per valutare la riuscita del prodotto finale in gres porcellanato, la porosità e capacità o meno di assorbire l’acqua.
Minore è la porosità, maggiore è la compattezza della massa della piastrella e maggiore è il modulo di rottura che, diminuisce di conseguenza all’aumentare della porosità.
Diminuendo la porosità aumenta la sezione piena della piastrella che si oppone alle sollecitazioni di flessione.
Test comparativo resistenza alla flessione del gres porcellanato Norma UNI EN ISO 10545.4
Block 2.0. Scheda riepilogativa

Collezione: Block 2.0
Materiale: Gres porcellanato
Formati: 20,2×20,2 e 20,2×30,4
Colori: Namur, Bruges, Gent. Novità Cotto, Porfido, Silver White.
Prodotto adatto a: pavimentazioni industriali come strade, aree esterne di grande passaggio pedonale, parcheggi, hall hotel, giardini pubblici ed in generale aree soggette a grandi sollecitazioni, ma anche semplicemente per pavimentare l’esterno di casa.
Caratteristiche tecniche: prodotto dalla grande resistenza, abbinata ad un’alta resa estetica.
Scopri l’intera collezione.
Resistenza meccanica delle Piastrelle
Per sapere cos’è, perché é importante tenerne conto e conoscere come si misura, puoi leggere il nostro approfondimento.