Cappotto termico

Il cappotto termico, conosciuto anche come isolamento a cappotto, rappresenta uno dei sistemi più efficaci per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio.
Consiste in una serie di strati isolanti applicati all’esterno dell’edificio che garantiscono un isolamento completo, sia termico che acustico.
I VANTAGGI DEL CAPPOTTO TERMICO
- Ottima coibentazione termica
- Isolamento dal caldo e dal freddo
- Riduzione di consumi energetici
- Miglioramento dell’isolamento acustico
- Prevenzione dei danni alle pareti esterne
- Riduzione significativa dei ponti termici
- Rivalutazione dell’immobile
- Miglioramento della classe energetica dello stabile
L’isolamento a cappotto esterno è ideale sia per piccoli edifici che per le facciate dei condomini o edifici dalle altezze elevate.
KTI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA DI KRONOS CERAMICHE
Il pannello Kronos Thermal Insulation (KTI) è un sistema per rivestimento esterno di edifici che permette di avere sia la finitura in gres che la coibentazione dell’edificio (EPS), il tutto in un’unica soluzione semplicemente da installare.

FORMATO UNICO
60x120cm
MATERIALE ISOLANTE
EPS alta densità addizionato con grafite
FORMATO UNICO
Classe E secondo la DIN 13501-1
STAFFE FISSAGGIO
Inox 1mm
CONDUCIBILITÀ TERMICA DICHIARATA
λd = 0,032 W/(m K)
CERTIFICAZIONI
PERMEABILITÀ AL VAPORE
UNI EN 12086:2013
conforme
CONDUCIBILITÀ TERMICA
UNI EN 12667:2002
conforme
COESIONE DOPO 25 CICLI TERMICI
da -30°C a +70°C
conforme
DATI TECNICI PANNELLI IN EPS
conforme

I VANTAGGI DEL SISTEMA KTI
Combinando la qualità del gres porcellanato ad un sistema di applicazione innovativo, questo sistema garantisce prestazioni elevate, massima versalità ed una totale libertà creativa.
È un prodotto ideale che offre garanzia di pose rapide in massima sicurezza (gancio Kerf) e un lungo ciclo di vita dell’edificio.
Ideale sia per le ristrutturazioni che per nuovi edifici con altezze significative.

ISOLAMENTO TERMICO
Lo spessore standard di 12cm in EPS garantisce un isolamento termico ottimale. L’EPS è disponibile anche con spessori da 8cm fino a 16cm.

ISOLAMENTO ACUSTICO
Lo strato esterno di Gres porcellanato contribuisce con la propria massa compatta a creare una barriera contro il rumore esterno.

SICUREZZA
KTI si può istallare anche su facciate di grande altezza perché oltre all’adesivo che salda fermamente i due strati (EPS e Gres) e la malta che unisce KTI alla parete, sono previsti speciali attacchi di sicurezza su ogni pannello.

RESISTENZA AGLI URTI
Il gres con la sua estrema durezza protegge la facciata dalle intemperie o urti occasionali.

ESTETICA
E’ possibile impiegare qualsiasi tipo di materiale.

SEMPLICITÀ E RAPIDITÀ DI POSA
Il pannello è già pronto, deve solo essere applicato con la malta ed i tasselli indicati, poi sigillare le fughe. Tutto nello stesso giorno e dalla stessa squadra di posa.

ZERO MANUTENZIONE
Non sarà necessario svolgere interventi impegnativi e costosi opere di manutenzione, il gres permette un’ estetica inalterata nel tempo.
CONSIGLI DI POSA


Verificare la planarità del muro con riga da mt 2,5 e livella. Se sono presenti dislivelli importanti è consigliabile procedere aduna rasatura preliminare. In caso il muro sottostante sia intonacato verificare lo stato di coesione della superficie avendo cura di rimuovere eventuali parti ammalorate.

Fissare con tasselli ad espansione a testa piatta il profilo di partenza. Dovrà essere perfettamente in bolla. Si consiglia di tenere il profilo staccato dal suolo di almeno 5 cm.

Miscelare accuratamente la malta adesiva consigliata, Mapei Keraquik Maxi (istruzioni sulla confezione) o equivalente.

Applicare sul retro del pannello KTI la malta adesiva mediante spatola dentata da mm 10 con rigature parallele al lato lungo del pannello.In caso di superficie irregolare del fondo distribuire l’adesivo ad accumuli sui bordi e sulle parti centrali.

Fissare il pannello KTI mediante i tasselli ad espansione F. Verificare che esso sia in bolla.

Posizionare i livellatori D nei punti più opportuni tra ceramica ed eps. Una volta posati almeno quattro pannelli iniziare ad avvitare i tiranti D2 sui livellatori D per ottenere la perfetta planarità dell’intero rivestimento.

Completata la posa fare trascorrere 48 ore, poi svitare i tiranti D2 e spezzare il gambo dei livellatori D con un leggero colpo di martello di gomma, oppure svitare a metà il tirante D2 ed esercitare una pressione manuale.

Procedere alla stuccatura delle fughe e alla successiva pulizia finale. Fugante consigliato, Fill Good di Litokol (istruzioni sulla confezione). In caso sia necessario praticare fori sul pannello dopo la posa, si raccomanda di non usare trapano a percussione e di impiegare le apposite punte a tazza raffreddate ad acqua. Iniziare il foro tenendo la punta leggermente inclinata.

Per fissare grondaie o altro si raccomanda di utilizzare un tassello di fissaggio per carichi distanziati e/o inserire un tubino rigido nel cappotto per evitare di fare forza con la vite di serraggio sulla superficie in ceramica.

Per realizzare angoli esterni col pannello KTI asportare le parti di eps in eccesso, mascherare i bordi di ceramica da congiungere e sigillare con sigillante siliconico.