Posa a colla

La posa a colla è una tipologia di posa che attraverso l’utilizzo di massetti, malte o colle permette la creazione di pavimentazioni esterne molto resistenti.
I VANTAGGI DELLA POSA A COLLA
- Elevata resistenza ai carichi dinamici e concentrati;
- Possibilità di utilizzo combinato fra aree pedonali ed aree carrabili dello stesso materiale.
DESTINAZIONI D'USO

Camminamenti e Vialetti

Piscine

Parcheggi pubblici

Giardini e Patio

Parcheggi
01.
POSA A COLLA CON MASSETTO IN CALCESTRUZZO
01.
POSA A COLLA CON MASSETTO IN CALCESTRUZZO

OPERAZIONI PER LA PROCEDURA DI POSA
1. La soletta in calcestruzzo deve essere realizzata da personale qualificato e la sua struttura deve essere adeguata alle specifiche caratteristiche del sito, ai carichi attesi e al tipo di destinazione d’uso, secondo gli
standard dell’American Concrete Institute (ACI) e della Portland Cement Association (PCA), in ottemperanza alle disposizioni della norma ANSI A137.1 e in conformità alla normativa vigente nel luogo di esecuzione dei
lavori.
2. In funzione dell’estensione dell’area pavimentata, potrebbe rendersi necessaria la realizzazione nel massetto sottostante di giunti di dilatazione. È fondamentale che i giunti del massetto siano praticati in corrispondenza delle fughe delle lastre ceramiche.
3. Stendere la colla in modo omogeneo per ottenere una perfetta planarità della pavimentazione.
4. Inserire sempre i distanziatori plastici Kronos per fughe da 0,45 cm e utilizzare i distanziatori a “T” lungo i bordi.
5. Per la fuga tra le piastrelle in corrispondenza dei giunti di dilatazione potrebbe rendersi necessario un distanziamento fino a 1 cm.
6. Dopo la posa, procedere ad una pulizia accurata, così da rimuovere ogni tipo di traccia, compresi eventuali residui di colla o di materiale utilizzato per la stuccatura delle fughe.
2. In funzione dell’estensione dell’area pavimentata, potrebbe rendersi necessaria la realizzazione nel massetto sottostante di giunti di dilatazione. È fondamentale che i giunti del massetto siano praticati in corrispondenza delle fughe delle lastre ceramiche.
3. Stendere la colla in modo omogeneo per ottenere una perfetta planarità della pavimentazione.
4. Inserire sempre i distanziatori plastici Kronos per fughe da 0,45 cm e utilizzare i distanziatori a “T” lungo i bordi.
5. Per la fuga tra le piastrelle in corrispondenza dei giunti di dilatazione potrebbe rendersi necessario un distanziamento fino a 1 cm.
6. Dopo la posa, procedere ad una pulizia accurata, così da rimuovere ogni tipo di traccia, compresi eventuali residui di colla o di materiale utilizzato per la stuccatura delle fughe.

1.

2.

3.

4. – 5.

6.
COLLE E MATERIALE PER LA STUCCATURA DELLE FUGHE
- Utilizzare solo colle per gres porcellanato di elevata qualità destinate all’uso esterno, verificandone la conformità alle specifiche della norma ANSI A137.1
- Per istruzioni specifiche e suggerimenti inerenti a colle e materiali per la stuccatura delle fughe, attenersi alle indicazioni per la posa in esterno fornite dal produttore.
02.
POSA A COLLA SU LETTO DI MALTA
02.
POSA A COLLA SU LETTO DI MALTA
